Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca, ha pubblicato il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, che disciplina i nuovi percorsi formativi per le attività di sostegno didattico rivolti a docenti che hanno completato un percorso di specializzazione all’estero e che, alla data del 1° giugno 2024, non abbiano ancora ottenuto il riconoscimento del titolo in Italia.
Chi può accedere
Possono iscriversi ai percorsi previsti dal decreto:
- i docenti che hanno completato un percorso formativo sul sostegno presso un’università estera accreditata, svolto prevalentemente in un Paese dell’Unione Europea;
- il percorso deve avere una durata non inferiore a 1500 ore o equivalere ad almeno 60 CFU;
- il procedimento di riconoscimento del titolo deve risultare pendente oltre i termini di legge, o essere oggetto di contenzioso giurisdizionale.
L’iscrizione è subordinata alla rinuncia formale a ogni procedura di riconoscimento in corso, da comunicarsi tramite PEC o la piattaforma ministeriale specifica.
Struttura del percorso
I corsi, erogati dall’INDIRE o dalle Università, in autonomia o in convenzione, sono diversificati in base all’esperienza pregressa del candidato:
- 48 CFU/ECTS per chi non ha almeno un anno di servizio su posto di sostegno in Italia;
- 36 CFU/ECTS per chi ha almeno un anno scolastico di esperienza su sostegno nel grado d’istruzione di riferimento (il tirocinio si considera assolto).
Il percorso dura almeno quattro mesi e include:
- attività didattiche online sincrone (fino al 10% in modalità asincrona),
- laboratori didattici in modalità sincrona,
- tirocinio in presenza in scuole italiane,
- esami in presenza al termine di ogni modulo,
- un esame finale basato su uno studio di caso scelto dal corsista.
Contenuti formativi
I corsi si articolano in aree disciplinari che comprendono:
- pedagogia e didattica speciale,
- psicologia dello sviluppo,
- neuropsichiatria infantile,
- diritto scolastico,
- uso delle tecnologie per l’inclusione.
Il contenuto specifico è dettagliato nell’Allegato A del decreto, con un totale di 48 CFU/ECTS, comprensivi di 7 CFU di laboratorio e 2 CFU per l’esame finale.
Costi e titoli rilasciati
La partecipazione è a carico dei corsisti:
- €1.500 per il percorso da 48 CFU/ECTS,
- €900 per quello da 36 CFU/ECTS.
Il titolo rilasciato:
- dalle Università è universitario e valido per il sostegno in Italia;
- dall’INDIRE è non universitario, ma riconosciuto esclusivamente nel sistema scolastico italiano.
Una soluzione ponte per i titoli esteri
Il decreto risponde all’esigenza di sbloccare centinaia di situazioni sospese, offrendo una via nazionale per regolarizzarela posizione di chi ha conseguito il titolo all’estero e attende da tempo una risposta dall’amministrazione. In questo modo si amplia il numero di docenti specializzati disponibili per l’inclusione scolastica, favorendo al contempo la qualità del sistema educativo.