Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato dal Ministro Giuseppe Valditara, ha pubblicato un decreto attuativo volto a disciplinare i percorsi straordinari di specializzazione sul sostegno per i docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni. L’iniziativa nasce in risposta al fabbisogno urgente di insegnanti specializzati per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, con un orizzonte temporale che si chiude il 31 dicembre 2025.
Un percorso transitorio ma necessario
Ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge n. 71/2024, convertito dalla legge n. 106/2024, il Ministero autorizza l’attivazione di percorsi formativi affidati sia alle Università (in autonomia o in convenzione con l’INDIRE) sia direttamente all’INDIRE, l’ente nazionale per la formazione del personale scolastico. La misura è straordinaria e temporanea, volta a rispondere all’attuale carenza di personale docente specializzato.
Chi può partecipare
Possono accedere ai percorsi i docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano prestato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno in scuole statali o paritarie, anche non consecutivi, tra gli ultimi cinque anni. Per anno scolastico si intende un servizio minimo di 180 giorni o continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.
Struttura e contenuti del percorso
Il percorso formativo prevede:
- una durata minima di 4 mesi;
- l’acquisizione di 40 crediti formativi (CFU per le Università, ECTS per INDIRE);
- insegnamenti e laboratori differenziati per grado scolastico, con focus su disabilità sensoriali, intellettive e disturbi del neurosviluppo;
- esami in presenza per ogni modulo e un esame finale basato su un elaborato scritto e colloquio orale;
- modalità online sincrona, con una parte limitata (max 10%) in modalità asincrona.
I tirocini sono considerati assolti se il docente ha già svolto almeno tre anni di servizio su sostegno.
Criteri di selezione e costi
In caso di domande eccedenti l’offerta formativa, sarà data priorità a chi ha maturato più anni di servizio su sostegno. A parità, prevale il docente anagraficamente più giovane. I corsi hanno un costo massimo di 1.300 euro, a carico dei corsisti.
Validità del titolo
Il titolo rilasciato dalle Università è una specializzazione universitaria, mentre quello dell’INDIRE è non universitario, ma comunque valido sul territorio nazionale nel sistema educativo.
Prospettive
Con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’inclusione scolastica, questo decreto rappresenta una risposta pragmatica all’urgenza di dotare le scuole di docenti specializzati, facilitando l’accesso alla formazione per quei professionisti che hanno già maturato una significativa esperienza sul campo.